Pubblicato da Redazione Retail il Sep 2, 2017 10:25:00 AM
In un negozio di abbigliamento è tutto un via vai di prodotti. Devi selezionare ed ordinare i capi di ogni collezione per creare l’offerta del tuo negozio, e una volta ricevuti devi scegliere quali riporre sugli scaffali, quali sui manichini, e quali utilizzare nell’allestimento della vetrina. Le vendite vanno bene, devi ri-ordinare i best-sellers; gli articoli che vendono meno invece vanno riposti in magazzino...e poi che farne?
Finché primavera-estate e autunno-inverno erano due istituzioni, non si presentavano particolari problemi nella gestione dei flussi in negozio. Lo stesso non si può dire oggi, con il numero delle collezioni in un anno che aumenta (le cruise, le pre-collezioni e il trend di presentare capi femminili nella fashion week maschile - e viceversa) e le catene di fast-fashion che modificano velocemente i trend del momento, aggiornando le loro collezioni con capi nuovi ogni due settimane.
Una gestione dei flussi ordinata, pianificata e sotto controllo è uno dei modi migliori per gestire il tuo negozio di abbigliamento: ti permette di non perdere le redini della tua attività e di reagire prontamente nel caso ci fosse bisogno.
Per gestire il tuo negozio di abbigliamento, inizia con gli acquisti per la costruzione della tua offerta.
La scelta di quali capi ordinare, in quali quantità e in quale taglia e colore (le declinazioni dello stesso capo che poi identifichi in magazzino con le SKU, Stock Keeping Units1) dipende ovviamente dalla performance precedente. Ordini un numero maggiore di best-sellers, diminuisci (se non elimini del tutto) i capi che hanno performato poco o male, e scegli taglie e colori in base alle esigenze e i gusti delle tue clienti.
Tenere sotto controllo gli ordini ti dà la possibilità di rifornire il tuo negozio in maniera ottimale, consapevole delle azioni da intraprendere nel settaggio dei prossimi ordini dai fornitori, se qualcosa andasse male. In parole povere, avere coscienza di quanto e cosa hai ordinato ti permette di sapere se aumentare o diminuire l’ordine la volta successiva. Questa è l’unica azione preventiva che puoi intraprendere per ridurre il magazzino o evitare di esaurire dei capi quando ancora hai clienti che li vorrebbero acquistare.
Lo scopo è ottimizzare gli investimenti, evitando di acquistare capi che poi non sai come smaltire.
Il modo più semplice per gestire questo aspetto in maniera precisa e con possibilità di errore ridotta, è con l’uso di un gestionale. Niente carta e penna, solo codici a barre e un software.
Ovviamente, quanto detto finora presuppone che si tenga traccia non solo degli ordini, ma anche delle vendite. È solo sapendo quanto vendi e cosa vendi, che sei in grado di ottimizzare gli ordini in tempo reale.
Ci sono anche delle implicazioni strategiche, non legate direttamente al flusso ordini-vendite: se sai cosa vendi, sai chi sono i tuoi clienti. Per questo:
Un terzo elemento fondamentale nei flussi dei capi in negozio è l’invenduto. A patto che non succeda spesso, non è un grande problema se alcune tue clienti non trovano il capo a cui erano interessate perché è andato a ruba (in gergo si definisce “mancata vendita”): la volta successiva farai un ordine superiore di quel capo. Un grande problema è l'opposto: se ti rimangono troppi prodotti invenduti.
I capi invenduti corrispondono ad un acquisto che hai effettuato a fronte di una vendita che non hai fatto: un investimento, oltre che un guadagno, perso. Occupano, in magazzino, lo spazio che potresti utilizzare per i prodotti che invece ti serve mantenere per rifornire il tuo negozio, e soprattutto, rappresentano dei costi (a partire dai costi di gestione del magazzino fino ai costi di inventario).
È quindi necessario ridurre al minimo l’invenduto, sia ottimizzando la gestione di acquisti e vendite (come visto sopra) che con altre soluzioni. Vediamone alcune.
A tal proposito, se vuoi sapere di più su come aprire e gestire il tuo negozio di abbigliamento online, puoi scaricare la nostra guida qui!
Topics: gestire negozio di abbigliamento
© 2018 Powered by axélero
axélero S.p.A. Internet Company - P.I. IT 07731860966
Capitale Sociale € 68.000,00 i.v. - Direzione Generale: Via Melchiorre Gioia 8, 20124 - Milano